La Comunità del cibo e della biodiversità di interesse agricolo e alimentare dell’area sud della Basilicata (Pollino-Lagonegrese), è un’associazione istituita ai sensi dell’art.13 della legge n.194 del 1° dicembre 2015 di “Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo e alimentare”. Nasce al fine di sensibilizzare la popolazione, di sostenere le produzioni agrarie e alimentari e di promuovere comportamenti consapevoli, atti a tutelare la biodiversità di interesse agroalimentare.
L’art.13 definisce «comunità del cibo e della biodiversità di interesse agricolo e alimentare» gli “ambiti locali derivanti da accordi tra agricoltori locali, agricoltori e allevatori custodi, gruppi di acquisto solidale, istituti scolastici e universitari, centri di ricerca, associazioni per la tutela della qualità della biodiversità di interesse agricolo e alimentare, mense scolastiche, ospedali, esercizi di ristorazione, esercizi commerciali, piccole e medie imprese artigiane di trasformazione agraria e alimentare, nonché enti pubblici”.
Le finalità istitutive della Comunità del cibo e della biodiversità di interesse agricolo e alimentare dell’area sud della Basilicata (Pollino-Lagonegrese) sono:
- la conservazione della integrità del territorio rurale,
- la tutela e la valorizzazione del patrimonio agroalimentare,
- il rafforzamento del legame con il territorio,
- la promozione della gastronomia tradizionale e del sistema alimentare locale,
- il potenziamento dell’offerta turistica con i prodotti agroalimentari della area,
- la promozione di uno sviluppo armonico e rispettoso degli equilibri naturali,
- la crescita della redditività degli operatori agricoli, principali custodi di biodiversità, di paesaggi, di cultura e di tradizione,
- il miglioramento del benessere economico e sociale delle popolazioni locali.
Sono, inoltre, finalità istitutive della Comunità: la informazione, la comunicazione, la sensibilizzazione, l’educazione, la formazione, lo studio e la ricerca in materia di biodiversità agroalimentare e la creazione di relazioni, di collaborazioni, di condivisione di iniziative e di scambio di esperienze con altre istituzioni, enti, organismi, associazioni.
Per persegue le proprie finalità istitutive, la Comunità del Cibo e della Biodiversità dell’Area Sud della Basilicata assume il portatore di interessi collettivi, svolge attività di animatore territoriale ed è rete di soggetti fortemente legati al territorio dal punto di vista storico, sociale e culturale che svolgono un ruolo attivo nel proprio sistema del cibo locale.